Collocato all’ultimo piano di un edificio contemporaneo, un ampio terrazzo accoglie una vivace famiglia, desiderosa di poter vivere in modo continuativo e gioioso quello spazio aperto, naturale prolungamento della casa.
Il terrazzo si sviluppa a ferro di cavallo intorno alla veranda vetrata, posta al piano superiore dell’abitazione; l’intento è stato quello di creare un’area versatile, utilizzabile quanto più a lungo possibile durante l’anno, capace di offrire diversi momenti di svago e interesse per i bambini, oasi rigogliosa e intima.
Per far fronte alle varie esigenze, la paesaggista ha creato una successione di ampi spazi multiuso, collocando la vegetazione quasi esclusivamente lungo il perimetro e ricorrendo ad arredi leggeri, facili da spostare a seconda dell’occasione. Per creare zone d’ombra, sono stati inseriti due pergolati: uno ripara il tavolo da pranzo, collocato a fianco della cucina all’aperto, l’altro una zona salotto.
Le tante specie e varietà di piante sono state scelte per offrire interesse tutto l’anno, attraverso fioriture in successione, piccoli frutti ed alternanza di foglie persistenti e caduche.
MILANO










